Grado di Difficoltà: medio
Dislivello: 300 metri
Altitudine min:
15 m slm
Altitudine Max: 264 m slm
Lunghezza:
10
Km
Tempo a piedi: 3/4
h
Per: Da 10 anni
L'obiettivo di questa escursione adatta a tutti, è quello di trasmettere la bellezza che l'unione tra natura e ingegno umano possono armoniosamente manifestare. La zona di interesse comprende l'unico lago di origine glacialei formatosi circa 15.000 anni fa, alla fine dell'ultima era glaciale. Con la ritirata dei ghiacci, l'area subì significative trasformazioni geologiche che portarono alla creazione di un bacino naturale. Le acque del lago, nutrendosi principalmente dalle sorgenti e dalle precipitazioni, hanno dato vita a un ecosistema ricco e diversificato che avremo la possibilità di ammirare da scorci unici tra le alture circostanti. Quest'area rappresenta non solo un tesoro naturale all'interno dei Colli Berici, ma anche una testimone di storia e cultura. Visiteremo, in aree nascoste dalla vegetazione, ciò che resta delle cave di estrazione della "pietra di Vicenza", materiale usato per costruire numerose ville del Palladio e palazzi di Vicenza. Questi "monumenti" di roccia non sono solo un'importante risorsa culturale e storica, ma anche un ecosistema unico che merita di essere preservato. Le "grotte" abbandonate si sono trasformate in rifugi per diverse specie, mammiferi, anfibi e piante , creando un habitat ricco di biodiversità ed affascinante al tempo stesso.